Chi non ha mai notato un forte accumulo di calcare nelle tubature o nei rubinetti delle nostre case? Qui di seguito illustreremo in breve le cause e la soluzione
L’acqua è definita dura o molto dura a seconda della quantità di calcare presente. Questo deriva principalmente dalle falde acquifere da cui deriva la nostra acqua ed è facile desumere che nelle grandi città tale problematica sarà sicuramente più accentuata. Il calcare si deposita nei nostri rubinetti e lungo le nostre tubature in presenza di temperature elevate a causa di un processo preciso in cui il calcare tende a cristallizzarsi, e quindi a depositarsi. Questa reazione è la ragione per cui i primi elettrodomestici che si rovinano a causa del calcare siano la caldaia, il ferro da stiro o la lavatrice. Essi sono infatti tutti strumenti che richiedono l’utilizzo di acqua che dovrà raggiungere temperature molto elevate.
Ma come si definisce un’acqua “dura”?
Il DL 31/2001 individua i parametri che definiscono la potabilità dell’acqua. Il decreto legislativo ci dice che l’acqua è considerata potabile fino a 50 gradi francesi, dove 1°f corrisponde a 10 mg/l di carbonato di calcio (CaCO3). Quindi, l’acqua è definita potabile fino a 500 mg/l di carbonato di calcio. La concentrazione di CaCO3 definisce il livello di durezza dell’acqua che viene suddivisa così:
- fino a 4°f: acqua molto dolce
- da 4°f a 8°f: acqua dolce
- da 8°f a 12°f: acqua mediamente dura
- da 12°f a 18°f: acqua discretamente dura
- da 18°f a 30°f: acqua dura
- Oltre 30°f: acqua molto dura
Quali sono le possibili soluzioni per eliminare il calcare?
L’addolcitore di acqua è lo strumento più efficace per abbattere la concentrazione calcarea dell’acqua fornendo un’acqua “dolce”. Esso è un semplice strumento dotato di una bombola riempita di resine a scambio cationico che, al passaggio dell’acqua, scambiano gli ioni positivi di calcio (Ca++) e magnesio (Mg++) con ioni di sodio (Na++). Una volta arrivate a saturazione, le resine possono essere rigenerate grazie ad una salamoia, cloruro di sodio (NaCl) in grado di ricaricarle con ioni di sodio e scartando il calcio e il magnesio che viene espulso dallo scarico durante la rigenerazione stessa.
Quando è necessario installare un addolcitore?
Da un punto di vista tecnico, l’addolcitore dovrebbe essere installato nel momento in cui notiamo una forte presenza di calcare che ostruisce i rubinetti e rovina i nostri elettrodomestici. Nel caso di un addolcitore a servizio di un condominio, in particolare, si dovrà prendere in considerazione, oltre alla durezza, anche la portata richiesta per evitare che il sistema possa essere sottodimensionato e produca meno acqua addolcita rispetto alla richiesta effettiva.
L’addolcitore per acqua condominiale è obbligatorio?
Il DM Del 26 giugno 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico, aggiorna le linee guida per la certificazione energetica degli edifici stabilendo che l’addolcitore diventa obbligatorio per gli impianti con potenza superiore a 100 Kw e con una durezza superiore a 15 gradi francesi. Per quanto riguarda l’acqua calda, invece, il DM rimanda alla norma UNI8065 la quale ci dice che l’addolcitore è obbligatorio per durezza uguale o superiore a 25 gradi francesi. Per durezze inferiori, invece, è possibile scegliere tra condizionamento chimico ed addolcitore.
Dove si installa un addolcitore di acqua condominiale?
L’addolcitore condominiale deve essere installato in un locale tecnico adatto, lontano da fonti di calore e riparato dagli agenti atmosferici. Per una corretta installazione, è importante posizionare l’addolcitore a monte dell’impianto così da garantire acqua addolcita sia per uso sanitario, sia per l’acqua che entra nell’impianto termico.
Infine, molto importante, è la manutenzione annuale degli impianti per accertarne il corretto funzionamento, per un eventuale cambio filtri e per una sanificazione delle resine.
Contattando il vostro idraulico di fiducia per l’installazione di un addolcitore di acque potrete migliorare notevolmente il vostro impianto condominiale, con un occhio al risparmio e soprattutto alla salute dei vostri condòmini!
02.30457040
info@gwsimpianti.it