Fotovoltaico per un futuro condiviso, pulito e accessibile
Giannini S.r.l. è impegnata nella promozione di pratiche energetiche sostenibili.
Ogni giorno lavoriamo per portare l’energia a sempre più persone, in modi innovativi, così che ognuno di noi possa contribuire al cambiamento del sistema energetico. Il nostro obiettivo è alimentare il progresso, garantendo una fornitura di energia pulita su tutto il territorio italiano e dove ci viene richiesto installiamo con squadre specializzate anche in Europa.
4 buone ragioni:
- Costi energetici più bassi
- Indipendenza energetica
- Aumento del valore dell'edificio
- Ecologico
Costruisci con noi
un futuro più sostenibile
Adempimenti Burocratici per l’Installazione di Impianti Fotovoltaici
Installare un impianto fotovoltaico comporta il rispetto di specifici adempimenti burocratici, come la comunicazione al Comune (CILA o SCIA), le pratiche per la connessione alla rete elettrica con il gestore, eventuali autorizzazioni paesaggistiche e la registrazione presso il GSE per accedere agli incentivi o allo Scambio sul Posto. Ci occupiamo noi di tutte queste fasi, sollevandoti da ogni onere amministrativo e assicurando che il tuo impianto sia installato in piena regola, senza intoppi e nei tempi previsti.
Soluzione completa per installazione e manutenzione
Con la nostra soluzione completa per l’installazione e la manutenzione del fotovoltaico, accompagniamo il cliente in ogni fase del processo: dalla consulenza iniziale alla progettazione personalizzata, fino alla posa in opera e agli interventi di assistenza post-installazione.
Installazione Impianti Fotovoltaici
Progettiamo e installiamo impianti fotovoltaici su misura per ogni tipo di esigenza, garantendo efficienza, sicurezza e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ogni impianto è studiato per ottimizzare il consumo e massimizzare l’autoconsumo energetico.
Impianti Fotovoltaici per Condomini
Realizziamo impianti fotovoltaici per condomini, ottimizzati per l’autoconsumo condiviso. Soluzioni su misura che valorizzano le parti comuni, riducono i costi energetici e rispettano le normative, con accesso agli incentivi per le comunità energetiche.
Manutenzione Pannelli Solari
Offriamo servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, dalla pulizia dei pannelli solari alla verifica di inverter e cablaggi. La nostra manutenzione garantisce performance ottimali e una lunga vita utile dell’impianto fotovoltaico, riducendo al minimo i guasti.
Installazione Impianti Fotovoltaici Domestici
Progettiamo e installiamo impianti fotovoltaici per abitazioni private, con soluzioni su misura per ottimizzare il consumo domestico e ridurre le spese energetiche. Garantiamo un’installazione veloce, sicura e completamente conforme alle normative vigenti.
Installazione Impianti Fotovoltaici Commerciali
Offriamo soluzioni fotovoltaiche per aziende e strutture commerciali, ottimizzando i costi energetici e aumentando l’autosufficienza energetica. I nostri impianti sono scalabili, efficienti e supportano una rapida integrazione con le attività aziendali.
Sistemi di Accumulo Energetico
Installiamo batterie per accumulo che permettono di stoccare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla nelle ore notturne. Ottimizzare l’autoconsumo riduce la dipendenza dalla rete, migliorando l’efficienza energetica dell’intero impianto.
Monitoraggio e Controllo Remoto
Offriamo il monitoraggio continuo dei tuoi impianti fotovoltaici tramite piattaforme digitali. In questo modo, puoi controllare le prestazioni in tempo reale e ricevere notifiche in caso di anomalie o malfunzionamenti, per interventi tempestivi e precisi.
Sostituzione Circuito Solare
Eseguiamo la sostituzione di circuiti fotovoltaici danneggiati, inclusi cablaggi, fusibili e connettori, per garantire che l’impianto funzioni in sicurezza ed efficienza. Interventi rapidi per evitare interruzioni e malfunzionamenti prolungati, mantenendo alta la performance.
Revamping Fotovoltaico
Eseguiamo interventi di revamping su impianti fotovoltaici per migliorarne efficienza, sicurezza e produttività. Sostituiamo componenti obsoleti, rinnoviamo inverter e sistemi di monitoraggio per riportare l’impianto a prestazioni ottimali e prolungarne la vita utile.
Adottiamo il miglior processo per l'installazione di
Impianti Fotovoltaici

Sopralluogo e Preventivo Personalizzato
Analizziamo i consumi energetici, la posizione dell’edificio e le esigenze del cliente per offrire una proposta su misura, completa di costi, benefici e tempi di realizzazione.

Progettazione Tecnica dell’Impianto
Sviluppiamo il progetto tecnico con dimensionamento ottimale dei pannelli, scelta dei componenti e pratiche autorizzative, garantendo efficienza, sicurezza e conformità normativa.

Installazione e Collaudo dell'Impianto
Il nostro team specializzato installa l’impianto nei tempi prestabiliti, seguendo standard di qualità elevati. Al termine, eseguiamo il collaudo e l’attivazione del sistema fotovoltaico.

Monitoraggio e Manutenzione dell'Impianto
Forniamo sistemi di monitoraggio per controllare le prestazioni e offriamo servizi di manutenzione programmata per mantenere l’impianto sempre efficiente nel tempo.
Discuti con noi del tuo progetto
FAQ - Impianti Fotovoltaici
Dubbi e domande sugli impianti fotovoltaici
Che cos’è un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è un sistema che converte l’energia solare in energia elettrica. È composto da pannelli fotovoltaici, che catturano la luce del sole, e da inverter, che trasformano la corrente continua prodotta in corrente alternata utilizzabile. Il sistema include anche quadri elettrici e cablaggi necessari per il collegamento. La diffusione dei veicoli elettrici rappresenta un passo importante verso una mobilità sostenibile, con benefici significativi in termini di riduzione delle emissioni e tutela dell’ambiente.
Come funziona un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici, composti da celle in silicio, catturano la luce solare e generano corrente continua. Questa energia viene poi convertita in corrente alternata tramite un inverter, rendendola utilizzabile per alimentare dispositivi elettrici domestici. Il processo si basa sull’effetto fotovoltaico, che stimola gli elettroni nel silicio, permettendo loro di fluire nel circuito elettrico.
Quanto costa un impianto fotovoltaico?
Il costo di un impianto fotovoltaico varia in base a diversi fattori, tra cui:
- Potenza dell’impianto (kW)
- Numero e tipo di moduli fotovoltaici
- Servizi aggiuntivi offerti dal fornitore
- Durata e condizioni delle garanzie
Per ottenere un preventivo accurato, è consigliabile contattarci tramite il nostro modulo di contatto così da poter valutare le specifiche esigenze e caratteristiche dell’abitazione.
Qual è la differenza tra solare fotovoltaico e solare termico?
Un impianto solare fotovoltaico converte l’energia solare in energia elettrica, mentre un impianto solare termico utilizza il calore del sole per riscaldare l’acqua destinata all’uso domestico, come per il riscaldamento o l’acqua sanitaria.
Dove è possibile installare i moduli fotovoltaici?
I moduli fotovoltaici possono essere installati su diverse superfici, tra cui tetti inclinati o piani, pensiline e facciate. È fondamentale considerare:
- Dimensioni e orientamento del sistema (l’orientamento ottimale è verso sud, ma sono accettabili anche sud-est e sud-ovest)
- Inclinazione dei moduli (ideale tra 25° e 35° a seconda della latitudine)
- Assenza di ombreggiamenti che possano ridurre l’efficienza dell’impianto
Quanta elettricità produce un pannello fotovoltaico?
La produzione annuale di energia di un impianto fotovoltaico dipende da vari fattori, tra cui l’irraggiamento solare, l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli, la presenza di ombreggiamenti e le caratteristiche tecniche dei moduli. In Italia, un impianto da 1 kW di potenza nominale può produrre annualmente:
- 1.000–1.100 kWh nelle regioni settentrionali
- 1.200–1.300 kWh nelle regioni centrali
- 1.400–1.500 kWh nelle regioni meridionali
Cosa si intende per potenza nominale di un impianto fotovoltaico?
La potenza nominale (o di picco) di un impianto fotovoltaico è la somma delle potenze massime di ciascun modulo fotovoltaico, misurate in condizioni standard (temperatura di 25°C e radiazione solare di 1.000 W/m²). Questa misura esprime la capacità massima teorica dell’impianto di generare energia elettrica. È importante notare che la potenza effettiva può variare in base a fattori come l’irraggiamento solare, l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli, e le condizioni ambientali.
Quali agevolazioni fiscali sono previste per l'installazione di un impianto fotovoltaico?
Fino al 31 dicembre 2024, i privati possono beneficiare delle seguenti agevolazioni fiscali:
- Detrazione IRPEF del 50% su una spesa massima di 96.000 euro
- Applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 10% anziché al 22%
- Per ulteriori informazioni dettagliate e aggiornate, ti invitiamo a consultare gli articoli del nostro blog che periodicamente apportiamo eventuali aggiornamenti.
Che cos’è il servizio di Scambio sul Posto (SSP)?
Lo Scambio sul Posto (SSP) è un meccanismo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che consente di valorizzare economicamente l’energia elettrica immessa in rete e successivamente prelevata. In pratica, l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico e non autoconsumata viene immessa in rete, e in seguito l’utente può prelevare energia per soddisfare i propri consumi. Il GSE calcola il Contributo in Conto Scambio, che rappresenta un rimborso parziale basato sull’energia scambiata con la rete. Questo contributo non si vede in bolletta ma viene erogato direttamente dal GSE.
⚠️ Nota importante: Il SSP è in fase di progressiva sostituzione da parte dell’Autoconsumo collettivo e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in base alle più recenti normative europee e italiane (D.Lgs. 199/2021).
È possibile installare un impianto fotovoltaico su un tetto condominiale?
Sì, è possibile installare un impianto fotovoltaico su tetti condominiali, sia per uso esclusivo (es. un solo condomino) che per uso collettivo. Per impianti a uso esclusivo, è necessario avere il consenso dell’assemblea se si utilizzano parti comuni. La superficie disponibile viene generalmente calcolata in base ai millesimi di proprietà. Per impianti collettivi, è possibile costituire una Comunità Energetica Rinnovabile Condominiale per condividere l’energia prodotta.
In caso di zone sottoposte a vincolo, si può installare comunque un impianto fotovoltaico?
Sì, ma è necessario ottenere il nulla osta dell’ente preposto (Soprintendenza, Comune, ecc.), in base al tipo di vincolo (paesaggistico, storico, ecc.). In genere i tempi sono di 90-120 giorni. Potrebbero essere richieste soluzioni tecniche meno impattanti, come l’integrazione architettonica o l’uso di moduli fotovoltaici colorati o ad alta integrazione.
Sono necessarie opere di adeguamento dell’impianto elettrico per installare un impianto fotovoltaico?
Generalmente no, se l’impianto elettrico è già a norma. Tuttavia, è obbligatorio che l’impianto sia dotato di una messa a terra certificata e, se necessario, potrebbe essere richiesto un aggiornamento del quadro elettrico o del contatore. Le eventuali opere e certificazioni sono a carico del cliente.
Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW?
Dipende dalla potenza dei moduli. Ad esempio, per ottenere 4 kW:
- Con moduli da 400 W servono 10 pannelli.
- Con moduli da 500 W ne bastano 8.
- La superficie necessaria varia tra i 18 e 25 mq, in base all’efficienza dei pannelli e all’inclinazione del tetto.
Quanto spazio occupa un sistema fotovoltaico?
La superficie dipende dalla potenza dell’impianto e dalla tecnologia dei pannelli. Indicativamente:
- Un impianto da 3 kWp occupa circa 15-20 mq
- Un impianto da 6 kWp richiede 30-40 mq
- Con moduli ad alta efficienza (oltre 20%), lo spazio richiesto può essere inferiore.
- Le misure possono variare anche in base all’orientamento e all’inclinazione del tetto.
Cosa sono gli oneri di connessione?
Sono i costi richiesti dal gestore di rete (es. e-Distribuzione) per collegare l’impianto fotovoltaico alla rete elettrica. La richiesta viene gestita dallo studio tecnico incaricato e i costi sono a carico del cliente (o del condominio in caso di impianti collettivi). Gli importi variano in base alla potenza dell’impianto e alla complessità della connessione.
È possibile trasferire un impianto fotovoltaico da un’abitazione a un’altra?
Sì, è possibile solo per impianti non incentivati con il Conto Energia, ossia quelli entrati in esercizio dopo il 6 luglio 2013. Il trasferimento è consentito a condizione che il nuovo sito sia idoneo e che resti invariato il soggetto responsabile (cioè il proprietario dell’impianto).Fino al 31 dicembre 2024, i privati possono beneficiare delle seguenti agevolazioni fiscali:
- Detrazione IRPEF del 50% su una spesa massima di 96.000 euro
- Applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 10% anziché al 22%
- Per ulteriori informazioni dettagliate e aggiornate, ti invitiamo a consultare gli articoli del nostro blog che periodicamente apportiamo eventuali aggiornamenti.
Dal nostro magazine
La realizzazione di un impianto fotovoltaico è finalizzata a l’evidente desiderio di abbattere completamente o parzialmente il costo delle bollette di energia elettrica condominiale. Ma come procedere? Innanzitutto l’Amministratore è tenuto a convocare l’Assemblea entro 30 giorni dalla richiesta anche di un solo condomino interessato alla realizzazione del nuovo impianto.
Il pannello fotovoltaico è uno strumento che sfrutta l’energia naturale del sole per produrre energia elettrica. La maggior parte delle persone, al fine di ridurre i consumi e rispettare l’ambiente, sta provvedendo negli ultimi anni all’installazione di questi ottimi impianti nelle loro abitazioni o condomini. Durante il ciclo di vita